

A Roma, papa Paolo II, incuriosito da questo frate rigoroso e semplice con barba e capelli lunghi, con soli saio e bastone, difensore degli oppressi e instancabile predicatore, decide di inviare un prelato per verificare le dicerie a suo riguardo. La sua fama di taumaturgo si diffonde in tutta la Calabria e in tanti paesini gli viene richiesto di fondare altre chiese e conventi. Proprio durante i lavori per le nuove strutture, San Francesco di Paola opera prodigi, guarendo miracolosamente e facendo guarire gli ammalati e rimanendo illeso durante vari incidenti. Nasce, così, con una cappella e tre semplici celle e con il permesso del vescovo di Cosenza, la piccola Comunità “Eremiti di frate Francesco”, che in pochi anni si allarga, richiedendo edifici più grandi e nuove chiese, parti dell’attuale Santuario. Prima una capanna, poi una grotta e infine una cella, sono la casa di San Francesco di Paola durante la sua adolescenza, periodo che passa in penitenza e in contemplazione, da eremita, trovando la pace per sé stesso e aiutando i fedeli che lo raggiungono in cerca di conforto. SAN FRANCESCO DI PAOLA: VITA DA EREMITA E L’ORDINE DEI MINIMI Tornato a casa, Francesco intraprende con la famiglia un pellegrinaggio ad Assisi, sostando a Roma, dove l’incontro e la discussione con un cardinale circa la ricchezza e le ostentazioni della Chiesa, lo portano ad assumere una posizione più radicale, ritirandosi come eremita nella campagna cosentina. San Francesco di Paola nasce a Paola, vicino Cosenza, nel 1416, da una famiglia agiata che, a causa della tarda età chiedono l’intercessione del santo di Assisi per potere avere finalmente un figlio (che avrà lo stesso nome) e a cui fanno il voto dell’abito quando il piccolo Francesco di ammala.Ī 13 anni Francesco viene portato a San Marco Argentano dai Francescani, dove rimane per circa un anno, dimostrando una sensibilità particolare e un carattere forte, la sua vicinanza al mondo della preghiera e, soprattutto, capacità singolari e inspiegabili. SAN FRANCESCO DI PAOLA: I PRIMI ANNI E IL PERCORSO SPIRITUALE Una vita lunga, ricca di eventi stupefacenti, avvolta sempre in un’aura di mistero e fascino, decisiva persino in alcune questioni politiche ed esempio per moltissimi fedeli.

San Francesco di Paola è una delle personalità più importanti e interessanti della Chiesa cattolica, in vita popolare persino oltralpe e oggi adorato soprattutto in Calabria, sua terra natia, protettore di naviganti e pescatori.
